Inutile affermare tutti quelli che sono i vantaggi provenienti dalla tecnologia e da internet nella nostra vita quotidiana. Internet, in particolare, ha portato a progressi senza precedenti nell’accesso all’informazione, nella comunicazione globale e nell’innovazione tecnologica.
Ovviamente, non possiamo negare che siano state introdotte delle problematiche che in precedenza non esistevano oppure erano irrilevanti. Tra queste le fake news, la dipendenza e la salute mentale, il cyberbullismo, l’evoluzione di tanti mestieri, l’intossicazione informativa e la violazione della privacy.
In questo articolo, mi concentrerò proprio sugli aspetti legati alla nostra privacy online e su quali sono i rischi legati alla nostra sicurezza.
Perchè preoccuparsi della propria privacy sul web
Anche se non hai mai avuto dei problemi rilevanti relativi alla privacy, dovresti iniziare a preoccupartene per metterti in guardia da eventuali rischi. Oggi, infatti la raccolta e l’uso dei dati personali sono diventati prassi comuni tra aziende, governi e altre entità.
Non so chi sia l’autore, ma c’è un motto che dice:
Se un servizio è gratis, il prodotto sei tu!
Questi attori raccolgono, analizzano e condividono informazioni personali su vasta scala per vari scopi, che vanno dal marketing all’intelligenza artificiale passando per la sicurezza.
Infatti, tramite i nostri dati:
- le aziende possono personalizzare l’esperienza dell’utente, offrendo prodotti, servizi e pubblicità su misura in base alle preferenze e al comportamento dell’utente stesso;
- le entità pubbliche possono prevenire crimini, terrorismo e altre minacce alla sicurezza oppure possono migliorare l’efficienza amministrativa, fornire servizi pubblici più efficaci e facilitare l’interazione con i cittadini;
- le aziende possono utilizzare i nostri dati a scopo di ricerca scientifica, contribuendo a importanti scoperte e innovazioni. Non dimenticare che siamo nell’era dell’intelligenza artificiale e tali algoritmi hanno bisogno di una quantità esorbitante di dati per essere addestrati.
Comunque, non devi vedere la raccolta e l’uso dei dati per forza come un qualcosa di negativo, infatti questo processo può portare a miglioramenti significativi in molti aspetti della vita quotidiana, ma è fondamentale che ci sia trasparenza, responsabilità e adeguate misure di sicurezza.
I rischi per la privacy sul web includono la possibilità che le informazioni personali vengano raccolte senza consenso, usate in modi non previsti o esposte attraverso violazioni di dati.
Negli ultimi anni, ci sono stati diversi casi di violazione della privacy che hanno fatto scandalo e attirato l’attenzione pubblica su questioni di sicurezza dei dati e privacy online. Ad esempio nel 2018 si è assistito al caso Facebook e Cambridge Analytica che ha coinvolto la raccolta non autorizzata di dati personali di milioni di utenti di Facebook da parte di Cambridge Analytica, una società di consulenza politica, senza il consenso degli utenti. Ovviamente, i dati sono stati utilizzati per influenzare l’opinione pubblica in varie campagne elettorali, tra cui le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2016.
Quali sono i rischi principali per la privacy
A questo punto vediamo a cosa si potrebbe andare in contro nel caso in cui la nostra privacy venisse violata.
Furto dell’identità
Questo tipo di attacco alla privacy può avere conseguenze devastanti per le vittime, sia dal punto di vista finanziario sia per quanto riguarda la loro reputazione e sicurezza personale.
I criminali, raccolgono informazioni personali attraverso varie tecniche, come ad esempio il phishing. Una volta ottenute le informazioni, i malintenzionati possono utilizzarle per compiere una vasta gamma di attività illecite.
Violenza
E chi ti dice che un malintenzionato non possa sfruttare le vulnerabilità della tua privacy per colpire proprio te?
Al giorno d’oggi, molti aspetti della nostra vita privata possono diventare pubblici più facilmente di quanto si possa pensare (anche grazie ai social network), esponendoci a rischi che vanno oltre la sfera virtuale e possono avere conseguenze reali e tangibili sulla nostra sicurezza fisica.
Ad esempio, condividere il proprio indirizzo di casa può esporre a rischi quali stalking, furti o altre forme di violenza fisica. Oppure, sapendo quando non sei in casa, i ladri possono pianificare furti con meno rischi di essere scoperti. Lo stesso può avvenire mentre sei in viaggio se pubblichi aggiornamenti sui tuoi spostamenti.
Frodi finanziarie
Informazioni sensibili come i dettagli bancari, i numeri di carte di credito e le credenziali di accesso agli account finanziari, se cadono nelle mani sbagliate, possono portare a perdite economiche significative.
Perdita di riservatezza
Le informazioni sulle relazioni personali se esposte senza consenso, possono influire negativamente sulla propria vita sociale, provocando imbarazzo, stress e danni ai rapporti interpersonali.
In alcuni casi, significa generare discriminazione, persecuzione in ambienti autoritari, o semplicemente a tensioni indesiderate in ambiti lavorativi o sociali.
Come risolvere problemi relativi alla nostra privacy?
In base allo specifico problema relativo alla tua privacy su internet, ci sono vari modi in cui agire (cerca di risolvere il più presto possibile, non lasciare che il tempo passi). Probabilmente, a seconda del tuo caso specifico dovrai rivolgerti a enti e professionisti che possano aiutarti e proteggerti. Porta con te tutte le prove per richiedere assistenza e qualsiasi altro documento che possa supportare la tua segnalazione.
Forze dell’Ordine
In caso di frode, furto d’identità o altre attività criminali legate alla violazione della privacy, è consigliabile segnalare il problema alla polizia postale, specializzata nei crimini informatici. Puoi segnalare il reato informatico online tramite il sito ufficiale oppure recandoti di persona presso gli uffici e sporgere denuncia.
Avvocati specializzati
Sono in tanti gli avvocati che negli ultimi anni si stanno verticalizzando sul mondo digitale. Un avvocato civilista, come Gaia Salvato, specializzato in normative privacy, può aiutarti nel caso di problematiche di questo tipo offrendo consulenza legale e rappresentandoti in cause legali contro le parti che hanno violato la tua privacy.
Istituti di credito
Se hai subito una violazione della privacy con conseguente frode finanziaria o furto d’identità, contatta immediatamente la tua banca o l’emittente della tua carta di credito per segnalare l’accaduto e proteggere i tuoi fondi. Anche se in realtà potrebbe essere la banca stessa a contattarti per sospette transazioni fraudolente (individuate tramite anomaly detection, task molto popolare in data mining).
Enti regolatori nazionali
In Italia per la protezione dei dati personali facciamo riferimento al Garante. Si tratta di un’autorità indipendente istituita per garantire che il trattamento dei dati personali sia effettuato nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
Consigli per tutelare la propria privacy su internet
Ecco alcuni consigli che ti saranno utili per proteggere la tua privacy online:
- Utilizza delle buone password e aggiornale regolarmente;
- Attiva l’autenticazione a due fattori;
- Fai attenzione ai mittenti ogni volta che ricevi una nuova email e non cliccare su link sospetti;
- Aggiorna regolarmente i tuoi dispositivi, sia pc che tablet e smartphone;
- Utilizza una VPN e un antivirus per navigare/lavorare in modo più sicuro;
- Bada bene alle informazioni che pubblichi sui social;
- Rivedi le impostazioni della privacy.