Se sei alla ricerca di un operatore di telefonia mobile innovativo, che ha avuto la capacità di incrementare a macchia d’olio la sua quota di mercato, allora puoi approfondire Kena mobile. In un mercato così saturo di offerte, Kena continua ad estendere la sua copertura e grazie alla stessa permette a migliaia di utenti di accedere alla rete Internet con il proprio dispositivo mobile. Tutto ciò con prezzi potenzialmente molto più competitivi rispetto alla maggior parte degli operatori tradizionali.
Conviene passare a Kena mobile? Quali sono le recensioni e le testimonianze di chi ha utilizzato il servizio in modo diretto? Rispondiamo a queste e molte altre domande, focalizzando l’attenzione anche sulle principali offerte presentate direttamente sulla pagina ufficiale del provider.
Cos’è Kena mobile?
Kena Mobile è un operatore di telefonia mobile italiano che offre servizi di telefonia mobile, internet e voce ai propri clienti. La società è stata fondata nel 2017 e si distingue per la sua filosofia innovativa e per l’approccio al cliente basato sulla flessibilità e la personalizzazione delle offerte. Utilizza la rete di telefonia mobile di TIM per fornire una copertura affidabile e una qualità del servizio elevata.
L’azienda ha un focus sulla semplicità e sulla trasparenza, offrendo tariffe facili da capire e senza costi nascosti. L’operatore si distingue per l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, con una serie di iniziative per ridurre l’impatto ambientale dei propri servizi e promuovere uno stile di vita più sostenibile. L’azienda offre anche un’ampia gamma di servizi online, come la gestione delle offerte e delle fatture attraverso l’app Kena e un servizio di assistenza clienti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Kena mobile: copertura
Come detto in precedenza, Kena Mobile utilizza la rete di telefonia mobile di TIM per fornire la propria copertura. Questo significa che la stessa è estesa a livello nazionale e comprende sia la copertura 3G che quella 4G al 99% nel territorio (secondo le informazioni esposte direttamente sul sito ufficiale). La qualità può variare in base alla posizione geografica e alle condizioni ambientali. Per scoprire la copertura nella propria zona, Kena Mobile mette a disposizione uno strumento online, ottimo per verificare il segnale nella propria zona.
Questo strumento utilizza la posizione geografica del dispositivo per mostrare la copertura di rete disponibile. I clienti possono accedere a questo strumento sul sito web di Kena Mobile, o tramite l’app per dispositivi mobili. In alternativa, è altresì possibile contattare il servizio di assistenza, che sarà in grado di fornire informazioni sulla copertura nella loro zona e sulla qualità del segnale previsto. In questo modo si può essere certi di scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze e di usufruire di una copertura affidabile.
Kena mobile: offerte
Entriamo subito nel dettaglio e presentiamo rapidamente le offerte e le tariffe di Kena mobile, con prezzi da intendere in abbonamento mensile:
- Kena 4,99€ STAR, con 1 Giga, minuti illimitati e 500 SMS. Il contributo di attivazione è di 4,99 euro, mentre la SIM è gratuita.
- Kena 6,99€ STAR, con 130 Giga, minuti illimitati e 500 SMS. Il contributo di attivazione è di 4,99 euro, mentre la SIM è gratuita.
- Kena 7,99€ STAR, con 150 Giga, minuti illimitati e 500 SMS. Il contributo di attivazione è di 4,99 euro, mentre la SIM è gratuita.
- Kena 9,99€ STAR, con 230 Giga, minuti illimitati e 1000 SMS. Il contributo di attivazione è di 4,99 euro, mentre la SIM è gratuita.
- Kena 11,99€ STAR, con 100 Giga, minuti illimitati e 1000 SMS. Il contributo di attivazione è di 4,99 euro, mentre la SIM è gratuita. È valida solo per chi mantiene il proprio numero portandolo da un altro operatore.
- Kena 12,99€ STAR, con 150 Giga, minuti illimitati e 1000 SMS. Il contributo di attivazione è di 4,99 euro, mentre la SIM è gratuita. È valida solo per chi mantiene il proprio numero portandolo da un altro operatore.
- Kena Dati Promo 300 GB TOP, per avere solo dati (300 Giga), a 11,99 euro al mese. Offerta valida solo per chi attiva un nuovo numero.
Le prime 4 sono valide per chi attiva un nuovo numero Kena Mobile e per chi mantiene il proprio numero portandolo da Iliad, Poste Mobile, LycaMobile, Fastweb Mobile, 1 Mobile, China Mobile, COOP, Daily Telecom, DIGI Mobile, Elimobile, Engan Mobile, Feder Mobile, Green, Intermatica, Ovunque, Italia Power, Spusu, NetValue, Noitel, Nova, Nextus, NTMobile, Optima, Plintron, Professional Link, Rabona Mobile, Telmekom, Tiscali, Welcome Italia, Wings e With.
Kena mobile: ricarica
Kena Mobile offre diverse modalità di ricarica per i propri clienti, tra cui:
- Negozio Kena autorizzato, pagando sia in contanti che con qualsiasi tipologia di carta di credito, di debito, o prepagata.
- Ricarica online: i clienti possono effettuare la ricarica online attraverso il sito web di Kena Mobile, o tramite l’app per dispositivi mobili. Questa modalità di ricarica richiede l’utilizzo di una carta di credito, o di un conto PayPal.
- Ricarica presso i punti vendita: i clienti possono effettuare la ricarica presso i punti vendita autorizzati Kena, utilizzando una carta di credito, o un bancomat. Fra gli stessi ricordiamo PUNTOLIS, SISAL, o tabaccheria convenzionata.
Il taglio minimo per ogni ricarica è di 5 euro. Tuttavia, i clienti possono scegliere di ricaricare un importo superiore se lo desiderano. Kena Mobile offre anche opzioni per ricaricare credito per gli amici e i familiari, il che rende più facile e conveniente gestire il credito per tutti.
Kena mobile: opinioni e recensioni
Effettuando rapide ricerche online, è possibile imbattersi in centinaia di recensioni ed opinioni su Kena mobile. Nella maggior parte dei casi si tratta di recensioni positive. Gli utenti sottolineano essenzialmente la presenza di bassi costi, così come di un numero elevato di giga a disposizione ed anche una buona copertura del segnale.
Nonostante la rete stia passando gradualmente al 5G, quella 4G resta ancora un ottimo compromesso, soprattutto se con prezzi più bassi. Alcune recensioni negative, sottolineano invece i tempi di consegna della SIM ed in alcuni casi le procedure sulla portabilità del proprio numero di telefono. Nel complesso è in ogni caso uno dei provider più efficienti.
Kena mobile: servizio assistenza
Kena Mobile offre un servizio di assistenza ai propri clienti per aiutarli a risolvere eventuali problemi sul loro account, o sul loro servizio. Gli stessi possono accedere al servizio 24 ore su 24, sette giorni su sette, tramite i seguenti canali:
- Numero verde: chiamando il 181 puoi parlare con un operatore che sarà in grado di rispondere alle domande e aiutarti a risolvere eventuali problemi.
- Chat online: puoi accedere alla chat online di Kena Mobile per parlare con un operatore in tempo reale.
- E-mail: puoi chiedere qualsiasi domanda utilizzando l’indirizzo di posta elettronica assistenzaclienti@kenamobile.it.
- App per dispositivi mobili: è una sezione dedicata al servizio di assistenza clienti, dove puoi trovare risposte alle domande più frequenti.
0 commenti