In tantissimi appassionati di videogiochi prediligono l’uso di un computer portatile per dare sfogo a questo hobby. Tuttavia, è necessario scegliere un notebook di livello per giocare alle uscite di ultima generazione, poiché bisogna adempiere ad alcune caratteristiche.

Le componenti di un notebook devono essere in grado di supportare la grafica, ad esempio, e in generale non sono da sottovalutare determinati aspetti, altrimenti si rischia di incorrere in arresti anomali che a lungo andare causeranno danni irreparabili. Dunque, piuttosto che risparmiare per prendere un notebook poco performante e da cambiare entro un anno, ecco dei consigli per la corretta scelta di un notebook così da giocare in maniera fluida e sicura.

Considerare le componenti di un notebook

Sono diverse le componenti da dover considerare per la scelta di un notebook. Per non incappare in problemi relativi allo sfarfallio dell’immagine o all’arresto improvviso delle applicazioni e dei giochi, bisogna informarsi al meglio su processore, scheda madre, monitor, RAM, batteria e potenza delle connessioni: ecco la loro utilità nel dettaglio.

Scheda video

Per coloro che sono prevalentemente interessati al gaming, quando si acquista un notebook da gioco è opportuno scegliere quello con le componenti migliori e ben amalgamate tra loro. Prima di tutto, è fondamentale che la scheda video elabori la grafica senza problemi, supportando giochi anche piuttosto pesanti in tal senso.

L’elaborazione passa per il frame rate, ovvero il rendering dei fotogrammi al secondo per restituire al meglio la tridimensionalità delle immagini senza fastidiosi cali. Al momento la migliore scheda video è proposta da nVidia.

Processore

Il processore deve assistere la scheda video andando di pari passo. Non bisogna cadere nell’errore di acquistare un notebook dalla scheda video potente e dal processore più debole, o viceversa. Tra le migliori generazioni di processori ci sono gli Intel Core, di cui la decima è la generazione più performante. Anche l’AMD Ryzen è un processore di livello, in grado di preservare la qualità pur risparmiando sul consumo energetico. Le prestazioni di un processore, associate a quelle della scheda video, permettono il corretto scorrimento delle immagini sul notebook.

Monitor

Oltre i software precedentemente citati, a fare la differenza per la qualità delle immagini di un videogioco su un notebook è il monitor. Consigliato un modello capace di produrre un’alta frequenza di aggiornamento, anche detta refresh rate.

Ciò significa che più questo valore è elevato, maggiore sarà la capacità del monitor di riprodurre un certo numero di immagini al secondo. Anche la risoluzione dello schermo e le sue dimensioni incidono sulla qualità.

Il massimo a cui può arrivare un refresh rate è oltre i 300Hz, e deve tuttavia essere bilanciato al frame rate consentito dalla scheda video. Dato che il valore del refresh rate è fisso mentre il frame rate è variabile, più è ampio lo scarto e più ci sono possibilità di assistere a immagini riprodotte a scatti. Dunque, è fondamentale assicurarsi che frame rate e refresh rate siano sincronizzati per garantire fluidità di immagini.

RAM

La RAM è la memoria principale di un notebook, in grado di assorbire le informazioni e i dati utili ai videogiochi. Per poter tenere aperte più applicazioni contemporaneamente nel frattempo che si sta giocando, è necessario che la RAM sia almeno di 8 Gigabyte, ma il consiglio è di optare per 16 GB.

Miglior marchio di notebook da gaming

Il marchio che va per la maggiore tra i notebook da gaming è l’MSI. Tra le caratteristiche tipiche di un notebook MSI per il gaming online, c’è la RAM da 16 GB, ma anche un processore che sia almeno un Intel Core I7. Si tratta di un computer potente e pensato appositamente per giocare, e lo dimostra anche l’estetica: tastiera retroilluminata, display tra i 15 e i 17 pollici. I software montati su di un MSI sono più potenti della media, così da garantire un’esperienza di gioco ideale.

Categorie: Computer