Se hai deciso di costruire un nuovo computer da zero, in modo autonomo, o facendoti aiutare da un amico, hai bisogno di conoscere nel dettaglio le migliori configurazioni per pc da gaming a 500 euro.

Nonostante la stessa sia una cifra alquanto ridotta, ti permette – con le giuste ricerche – di strutturare una macchina performante, che puoi utilizzare per tutti i tuoi giochi preferiti, nonché per le attività di gaming online in solitaria, o con altri utenti.

Vediamo tutto l’occorrente per iniziare oggi stesso, acquistando i migliori componenti ad un prezzo vantaggioso.

Perché assemblare un pc da gaming con 500€

Prima di esporre le specifiche configurazioni per computer, è bene chiedersi perché assemblare un pc da gaming con 500€. Come sappiamo, un computer per giocare deve necessariamente avere una scheda grafica dedicata, un processore di ultima generazione (o fra i più recenti), una memoria RAM elevata ed uno spazio interno congruo.

Elementi che, assemblati da un’azienda, possono portare il costo della macchina anche ad oltre 1.000 euro. Questo perché la società monta i pezzi, testa il prodotto, lo immette sul mercato e si occupa di tutte le procedure di collaudo. Contrariamente da ciò, un sistema valido per risparmiare, è dato proprio dalla costruzione fai da te. Le configurazioni che presenteremo a seguire ti permettono di costruire facilmente un pc da gaming in poco tempo e con un occhio di riguardo al portafoglio.

Configurazione pc gaming da 500 euro con Intel

Arrivati a questo punto, entriamo subito nel dettaglio e presentiamo i prodotti necessari per la configurazione di un pc da gaming da 500 euro, con processore Intel (fra i più performanti in assoluto).

CPU: Intel Core i3-12100F

Iniziamo subito con il processore, che è uno degli elementi più importanti nella costruzione di un computer. Proponiamo nello specifico l’Intel Core i3-12100F, appartenente alla 12” generazione. Ha una frequenza di base di 3,3 GHz, 4 core ed è compatibile con socket LGA1700. Ricordiamo infine scheda grafica dedicata richiesta, una velocità di clock massima di 4,3 GHz ed una velocità di memoria DDR5, DDR4.

Scheda madre: Gigabyte H610M S2H

Assieme al processore, è indispensabile acquistare una motherboard, ossia una scheda grafica compatibile e che supporti la CPU, la scheda grafica e le RAM. Abbiamo quindi selezionato una H610M S2H DDR4 motherboard Intel H610 Express, con socket LGA 1700 micro ATX. Può essere integrata su quasi tutti i case.

RAM: Corsair Vengeance LPX

Completiamo la configurazione con la memoria RAM, indispensabile per far girare programmi, giochi e qualsiasi altra attività. In questo caso puoi acquistare due RAM Corsair da 8 GB l’una, per un valore totale di 16 GB. Fanno parte della categoria DDR4 ed hanno una velocità di memoria di 3200 MHz.

Configurazione pc gaming da 500 euro con AMD

Oltre al processore Intel, molti gamers preferiscono utilizzare una CPU AMD, altrettanto performante, soprattutto per le attività di gaming. Vediamo quindi i componenti per la configurazione di un pc da gaming da 500 euro con AMD.

CPU: AMD Ryzen 3 3300X AM4

Un ottimo compromesso fra prestazioni e prezzo, è dato dalla Ryzen 3 3300X AM4, ossia un processore di ultima generazione, che ti permetterà di avviare qualsiasi gioco senza nessuna difficoltà. Richiede un socket AM4, ha una cache secondaria di 2 MB ed una velocità che può raggiungere i 4,3 GHz.

Scheda madre: MSI B550M Pro-VDH MATX

Non tutte le schede grafiche sono compatibili con processori AMD e per questo motivo ti consigliamo la MSI B550M PRO-VDH MATX, che dispone di un socket AM4 compatibile con la maggior parte delle CPU AMD e con tutte le porte necessarie per costruire il computer.

RAM: Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4B

La memoria RAM completa anche in questo caso la configurazione interna del computer, ad esclusione della SSD e della GPU. Proponiamo in questo caso le Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4B 3200, ossia due RAM da 8 GB, che complessivamente ti offrono una memoria di lavorazione pari a 16 GB, con una velocità pari a 3200 MHz.

Hardware compatibile sia con Intel che con AMD

Passando agli hardware, indispensabili per far partire il computer e giocare in modo rapido ed efficiente, è possibile acquistare prodotti compatibili sia con Intel che con AMD. A seguire i più professionali.

GPU: GIGABYTE GeForce GTX 1650 OC 4G

La GeForce GTX 1650 GAMING OC 4G è una delle migliori schede grafiche presenti sul mercato. Ha un’interfaccia di uscita video HDMI ed una velocità di clock GPU massima di 1710 MHz. Può essere installata facilmente sia per computer con configurazione AMD che Intel.

SSD: Crucial P3 Plus

Fra gli SSD più performanti, per costruire un pc da gaming con 500 euro, troviamo la Crucial P3 Plus. È testata e convalidata secondo standard rigorosi ed offre prestazioni più rapide del 43% rispetto alla GEN3, risultando inoltre retrocompatibile. Quanto alla velocità, può arrivare a 5.000 MB/s per letture sequenziali ed a 4.200 MB/s per scritture sequenziali. Il modello in questione ha una capacita di archiviazione digitale di 500 GB.

Alimentatore: BE QUIET! T380698

Con un peso di 1820 grammi, fra i più compatti sul mercato, troviamo l’alimentatore BE QUIET! T380698, indispensabile per portare corrente a tutta la scheda madre e quindi alle altre componenti. È molto silenzioso, ha un raffreddamento efficiente ed una potenza di 400 Watt.

Case: Aerocool

Tutti i componenti, a partire dalla scheda madre, devono essere montati su un case. Aerocool è uno dei migliori, con un ottimo rapporto qualità – prezzo. Ha una struttura robusta, diversi alloggiamenti e la grandezza ideale per installare anche più RAM, diverse SSD ed altre schede grafiche. Integra inoltre 4 ventole di raffreddamento, che si illuminano quando sono in funzione.

Conclusioni

Per completare il tuo computer, hai successivamente bisogno di altre periferiche, nonché di alcuni software ed applicativi indispensabili per iniziare a giocare. A seguire un elenco dei più importanti:

  • Mouse, fondamentale per giocare e per svolgere tutte le attività con il computer, può avere diversi prezzi, che partono anche da 10 euro;
  • Tastiera: se il tuo obiettivo è quello di giocare, acquista una tastiera meccanica, o con tecnologie moderne, che dispone anche di retroilluminazione e di sistemi per programmare le funzionalità dei tasti;
  • Cuffie: opta su cuffie comode, che ti garantiscono un suono impeccabile e che integrano anche il microfono (in assenza dello stesso puoi comprarne uno a parte);
  • Monitor: ad oggi esistono in commercio monitor per computer in 4K, con schermo piatto o curvo, che offrono immagini nitide sotto tutti i punti di vista e colori intensi;
  • Software interni: immancabile l’antivirus, che ti protegge nel caso in cui le attività di gaming siano svolte online, ossia con un collegamento ad Internet, ma anche da eventuali file inseriti accidentalmente nel pc.
Categorie: Computer