Sia che tu sia un web-designer o sia un imprenditore che voglia realizzare il sito web della tua attività commerciale devi sapere che ci sono tanti aspetti da considerare durante le fasi della progettazione.
Considera che la realizzazione di un sito web intuitivo è molto importante per assicurare una buona esperienza utente e per garantire che i tuoi visitatori possano più facilmente trovare le informazioni che stanno cercando.
Un sito web intuitivo costituisce un passo fondamentale per avere migliore visibilità online, elemento essenziale per le aziende che vogliono aumentare le vendite di prodotti e servizi. Il sito web, essenziale ai fini di marketing, rappresenta il tuo biglietto da visita, quindi deve essere più efficace possibile.
Ci sono diverse strategie per creare un sito web intuitivo, cerco di spiegartele nel modo più chiaro possibile nei prossimi paragrafi.
L’importanza della user experience
Quando crei un sito web, soprattutto se esso è destinato a un uso commerciale, uno degli obiettivi principali – lo sottolinea anche Lorenzo Pinna nel suo articolo di blog riguardante il significato della user experience – è garantire un’esperienza di navigazione intuitiva agli utenti. Questo significa progettare percorsi di navigazione chiari e rapidi, con una struttura logica e organizzata, che consentano alle persone di trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno.
Una soddisfacente user experience da parte dell’utente è un elemento importante per fidelizzare l’utente stesso e fare in modo che si trasformi in potenziale cliente (il processo che converte un contact a cliente). Se un utente rimane soddisfatto dell’esperienza di navigazione in un sito, probabilmente è portato a ritornarvi e a generare processi di conversione.
La comprensione del comportamento dell’utente
Ma, volendo passare a trattare quali siano le strategie più importanti per creare un sito web intuitivo, innanzitutto bisogna comprendere il pubblico di riferimento. Tutto ciò comprende la conoscenza delle esigenze del pubblico, delle aspettative del target, cercando di prevedere come gli utenti interagiscono con il sito.
Esistono degli appositi strumenti che forniscono dei dati di analisi su come i visitatori utilizzano il sito e che possono costituire un mezzo importante per migliorare ancora di più l’intuitività del sito stesso.
La navigazione chiara e logica
Uno degli elementi che contano di più per un sito web che sia intuitivo è la navigazione chiara e logica. Questo significa avere una barra di navigazione semplice e facilmente accessibile, posizionando delle etichette molto chiare sul contenuto delle pagine a cui si arriva. Inoltre, potrebbe essere davvero utile introdurre una funzione di ricerca interna.
Il design semplice e pulito
Per un sito web intuitivo è sempre bene puntare su un design non troppo sovraccarico, che potrebbe confondere e distrarre l’utente. Meglio utilizzare un layout semplice e pulito, che dia larghezza allo spazio bianco all’interno del quale siano posizionate tipografie leggibili e tonalità di colore armoniose. Tutto ciò aiuta a mettere in evidenza le informazioni importanti e a guidare l’utente nella navigazione attraverso il sito.
L’organizzazione dei contenuti
Da ingegnere posso affermare che l’organizzazione del contenuto è davvero essenziale. Il sito deve essere strutturato in maniera logica e deve essere facile da leggere. A questo proposito ci sono varie tecniche da poter implementare, come:
- la suddivisione del testo in paragrafi brevi;
- l’uso di elenchi puntati o numerati;
- i sottotitoli per strutturare le pagine.
È molto importante, da questo punto di vista, anche fornire un feedback visivo agli utenti, in modo che possano confermare le loro azioni. Per esempio, si possono evidenziare i link al passaggio del mouse e si possono utilizzare delle semplici animazioni per feedback su bottoni e form (puoi fare tutto questo lavorando con i CSS oppure tramite plugin se ad esempio utilizzi un CMS come WordPress).
La velocità e le prestazioni
Quante volte hai abbondonato un sito perchè il tempo di caricamento superava i 3 secondi? Tutti noi utenti quando facciamo delle ricerche su un motore di ricerca pretendiamo delle risposte immediate e se questo non accade cerchiamo risultati alternativi.
Non è affatto conveniente avere un sito lento, perché questo altrimenti si rivela un elemento faticoso per gli utenti, che si sentono frustrati dall’esperienza di navigazione. Inoltre, anche i motori di ricerca nei propri algoritmi di posizionamento delle pagine tengono in considerazione il tempo di caricamento, un sito lento molto probabilmente non riuscirà a scalare le classifiche della SERP. Il sito deve essere piuttosto veloce, per non indurre gli utenti ad abbandonare la navigazione.
Per migliorare le prestazioni anche in termini di velocità, bisognerebbe ottimizzare le immagini, utilizzare la cache del browser e minimizzare il codice Javascript e CSS. Questo può aiutare il caricamento delle pagine. Da tenere presente che il sito, per essere più intuitivo, deve essere ottimizzato anche per il mobile.